LABORATORIO AI

Logo ADA Lab

ADA Lab è il primo laboratorio congiunto di intelligenza artificiale in Sardegna, nato dalla sinergia tra il team di Ichnobyte e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari, con il supporto del sAIfer Lab. Questa collaborazione unisce l'esperienza consolidata del team di Ichnobyte sulle infrastrutture IT all'avanguardia, con l'eccellenza accademica e le competenze specialistiche del mondo universitario. Al centro del progetto c'è la volontà di creare un ecosistema innovativo dove competenze, strumenti e risorse collaborino per sviluppare tecnologie avanzate e innovative.

VISION

Il laboratorio si propone come punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione di soluzioni innovative applicate a contesti reali, con l'ambizione di diventare una piattaforma stabile di ricerca e trasferimento tecnologico tra università e impresa.

PERCHÉ ADA?

Il nome del Laboratorio è ispirato ad Ada Lovelace: contessa e matematica inglese, considerata la prima programmatrice della storia. Nel 1843 scrisse delle note sul progetto della macchina analitica di Charles Babbage, nelle quali ipotizzò che la macchina potesse eseguire compiti complessi oltre il semplice calcolo numerico, suggerendo che avrebbe potuto comporre musica, scrivere poesie, creare arte, se opportunamente istruita. Ada sostenne che la macchina non potesse generare nulla di originale o autonomo, ma che eseguisse istruzioni programmate dall'uomo, senza vera creatività o consapevolezza propria: questo è considerato uno dei primi concetti astratti di ciò che oggi chiamiamo AI generativa.

ada.box

la tua AI privata, sicura e specializzata

ada.box è il primo risultato del nostro laboratorio congiunto che sarà disponibile sul mercato entro la fine del 2025.

Nel panorama dell'AI generativa, ada.box si pone come soluzione ai problemi di riservatezza dei dati, privacy e indipendenza tecnologica: è una soluzione completamente "self-hosted", progettata per operare in maniera efficiente su infrastrutture locali e su dati aziendali strutturati, senza dipendere da cloud pubblici o da servizi online.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

Basata su LLM open source
Potenziata da tecnologie RAG/TAG
Permette di creare una knowledge base intelligente e personalizzata: l'utente dialoga in linguaggio naturale e ottiene in risposta documenti, report, grafici, template precompilati e molto altro.
Garantisce privacy totale (i dati non lasciano l'azienda)
Si adatta a ogni contesto aziendale o professionale
Installabile su hardware locale, dal PC al data center

Un'alternativa concreta a soluzioni come ChatGPT, pensata per chi desidera sicurezza, controllo e massima personalizzazione.